Mostra “Il volto della madre” di Carlo Fia nel chiostro di S. Maria

Nel prezioso chiostro quattrocentesco della chiesa di Santa Maria  giovedì 17 luglio è stata inaugurata  un’altrettanto preziosa mostra di pittura di Carlo Fia, architetto e artista, che ci ha lasciato nell’ottobre del 2020.

Presentazione della mostra a cura di  Mario Cossali

La mostra è dedicata a Maria, la Madonna, e si snoda sul tema in un percorso che copre gli ultimi vent’anni di vita dell’artista. Ci troviamo di fronte alla Maria degli scritti neotestamentari, dei Vangeli, quella giovane donna che passa dal timore alla fiducia, dal magnificat alle sottili angosce di madre, fino all’autorevolezza delle nozze di Cana e della veglia presso la croce ricordando la predizione dolorosa del vecchio Simeone. Ci troviamo di fronte ad una storia fatta di coraggio e di consapevole disponibilità.

Il segno pittorico di Carlo Fiat è rigoroso, non indulge mai a dimensioni pietistiche: questa che guardiamo nella mostra non è una Madonna delle lacrime, figlia del culto che scivola nella superstizione, si presenta sentinella della fede e della piena umanità, nella gioia e nel dolore. Va anche al di là di quel volto popolare che si esprime nella sequela delle litanie e riesce a personificare il riscatto, la debolezza cioè diventa forza, l’elemento femminile esce da qualsiasi minorità. La pittura di Carlo Fia si affida ad un segno acuto e ad un colore sobrio, spesso la figura si intreccia con una vera e propria narrazione nella quale ci immergiamo sorpresi.

La mostra è aperta  dal 17 al 27 luglio 2025 – dalle 09.00 alle 11.00 e dalle 17.00 alle 20.00

Riportiamo di seguito le foto di alcune delle opere esposte con una breve spiegazione (cliccare sul link) a cura di Suor Anna Di Domenico del monastero delle monache dei Servi di Maria di Arco.

Foto 1 – Annunziata   Foto   Spiegazione

Foto 2 –  La sapienza della croce   Foto   Spiegazione

Foto 3 – Lavanda dei piedi   Foto   Spiegazione

Foto 4 – Madre della chiesa   Foto   Spiegazione

Foto 5 – Mater dolorosa   Foto   Spiegazione

Foto 6 – Nozze di cana  Foto   Spiegazione

Foto 7 – Sedes sapientae   Foto   Spiegazione