
19 marzo: incontro gruppo giovani anziani
Oggi 19 marzo, S. Giuseppe e festa dei papà, è stato il giorno del nostro incontro con il gruppo giovani/anziani. Ci siamo trovati in sala comunità dell’oratorio di S. Maria alle ore 15. La nostra ospite graditissima di oggi, è stata Victorine cittadina del Congo.
Dopo I saluti iniziali, abbiamo introdotto l’incontro con la canzone: Tu Sei, intonata da Marco con la sua chitarra e abbiamo proseguito con il nostro parroco, don Francesco recitando la preghiera di invocazione allo Spirito Santo: Vieni in me Spirito Santo, di S. Agostino.
Un’anziana presente, ci ha letto il Vangelo di Matteo 1,16.18-21.24a e dopo una pausa di silenzio e riflessione di quanto letto, abbiamo presentato la nostra ospite Victorine. Attraverso alcune domande l’abbiamo invitata a raccontarci la sua storia. Lei ci ha spiegato che è giunta in Italia sollecitata dal fratello sacerdote, che prestava servizio a Roma. È venuta nel nostro paese per studiare visto che le piaceva fare lavori di taglio e cucito, ha frequentato le scuole per divenire sarta.
Successivamente a Roma ha trovato impiego presso un’alta casa di moda ed è rimasta in questa città per 23 anni. Victorine ci ha raccontato che in Italia si è sempre trovata bene ed ha sempre incontrato persone gentili e rispettose. Poi raggiunta dal marito, hanno deciso di trasferirsi in Trentino dove c’erano più possibilità di lavoro. Adesso è una ventina di anni che è da noi e alcuni anni fa è venuto a mancare il marito. Lei continua la sua vita e lavora ad Arco presso l’ospedale Regina dove si trova molto bene ed è circondata da colleghe gentili e scherzose.
Naturalmente ha molta nostalgia del suo paese, ma quando sopraggiungono questi momenti, cerca di superarli con l’ascolto di musica della sua terra natia.
Inoltre ci ha raccontato la situazione politica/economica/sociale del Congo. Purtroppo sono decenni che c’è la guerra soprattutto nelle zone di confine. Il Congo è una repubblica molto ricca di minerali di molte specie, ma uno in particolare è molto ricercato perché serve come componente essenziale, nella costruzione di tutte le apparecchiature tecnologiche (cellulari, computer, tablet, ecc.) stiamo parlando del coltan. Tutta questa ricchezza mineraria porta guerra, per ottenere il possesso e lo sfruttamento di queste miniere. Victorine ci racconta che in Congo non esiste il ceto medio, ci sono poche persone ricchissime e molte altre povere. La popolazione è per il 70% di religione cattolica e nelle grandi festività la celebrazione della S. Messa può durare anche tre ore, fra canti, balli e preghiere di lode al Signore. Alle cerimonie partecipano molti giovani e bambini.
Abbiamo concluso il nostro incontro con una gustosa merenda.